“Il cosiddetto "design italiano" è nato intorno agli anni Trenta, insieme all'idea ben radicata che disegnare qualcosa è soprattutto un evento politico, cioè un evento etico.
Evento etico non nel senso che devi essere uno che fa la carità, comportarti bene e andare a messa ogni domenica, ma nel senso che devi confrontare te stesso, come uomo privato, con la società che ti sta intorno, con la storia, con la condizione antropologica della tribù, piccola o grande, a cui appartieni. Evento politico non nel senso che devi essere per forza membro di un partito o fare politica attiva, ma nel senso che devi essere consapevole di quello che succede nella società intorno a te e nelle altre società sul pianeta ed essere in grado di dare un'immagine (o perlomeno sapere che il tuo problema è quello di dare un'immagine) all'ambiente, un'immagine ai movimenti della storia.
Progettare è un evento politico nel senso che si deve sempre o si dovrebbe sempre sapere molto bene che quando si fa qualcosa, quel qualcosa viene depositato in un ambiente sociale in movimento. Quello che è stato depositato in un ambiente sociale provocherà reazioni diverse. Qualche volta quello che è stato disegnato sarà percepito il giorno dopo, qualche volta sarà percepito anni più tardi e altre volte non sarà forse mai percepito, perché resterà per sempre nascosto nel grande calderone della storia. …”
Scritti 1946-2001
Argomenti
età , ambiente , bene , calderone , condizione , design , domenica , essere , evento , fai-da-te , forza , giorno , grado , grande , idea , immagine , insieme , italiano , membro , messa , movimento , nato , partito , pianeta , piccolo , politico , privato , problema , reazione , sapere , senso , societa' , stato , stesso , storia , uomo , due-giorni , tre-giorni , tribù , dopo , social , tardi , volte , forse , carità , fare , voltaEttore Sottsass 98
architetto e designer italiano 1917–2007Citazioni simili

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

Origine: Citato in Valerio Vignoli, Andy Murray: "Kyrgios non è un bad boy, tutti fanno degli errori" http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/30/andy-murray-kyrgios-non-e-un-bad-boy-tutti-fanno-degli-errori/, Ubitennis.com, 30 agosto 2015.

Origine: Citato in Luigi Baccolo, Il piacere dei grandi sentimenti, La Fiera Letteraria, 9 giugno 1966, p. 7.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

“Se non altro, l'essere preparato ad ogni evento.”

“I grandi processi sono il mezzo attraverso il quale la società assimila gli eventi drammatici.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra