“Il concetto alla base dei giochi della serie di Zelda è di sorprendere il giocatore in modi sempre differenti, e anche Twilight Princess non sfugge a questa regola. Il nuovo stile grafico dipende dall'età di Link: ora che è più adulto abbiamo deciso di usare una grafica più realistica, in modo da rappresentarlo con un taglio più verosimile. Un altro dei concetti alla base di Zelda è la maturazione del personaggio e del giocatore nel corso nel gioco, ma in questo caso, dato che Link inizia già da adulto, non c'era molto spazio per farlo maturare ulteriormente. Da qui ho avuto l'idea di trasformarlo, di prenderlo nella sua condizione adulta e di riportarlo a uno stato più infantile: in forma di lupo Link perde le abilità che ha quando è adulto e c'è di nuovo margine per una crescita.”

—  Eiji Aonuma

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Giugno 2020. Storia
Eiji Aonuma photo
Eiji Aonuma 4
autore di videogiochi giapponese 1963

Citazioni simili

Shigeru Miyamoto photo
Eiji Aonuma photo
Shigeru Miyamoto photo
Piero Angela photo

“C'è un concetto di base nella scienza: ogni scoperta, ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.

Isao Takahata photo
Max Klinger photo
René Guénon photo

“[…] e in fondo, non è forse vero che le forme geometriche sono necessariamente la base stessa di qualsiasi simbolismo figurato o « grafico », a cominciare dai caratteri alfabetici e numerici di tutte le lingue fino a quello degli yantra iniziatici in apparenza più complessi e più strani?”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: [... ] e in fondo, non è forse vero che le forme geometriche sono necessariamente la base stessa di qualsiasi simbolismo figurato o « grafico », a cominciare dai caratteri alfabetici e numerici di tutte le lingue fino a quello degli yantra iniziatici in apparenza più complessi e più strani? (p.15)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 15

Argomenti correlati