“Come già si disse al principio della nostra narrazione, il passaggio del bambino per la ruota simboleggiava la paternità dell'Ospizio, e lo legittimava figlio della Casa Santa, e figlio della Madonna, come fu sempre detto dai nostro popolo. In tempi di viva fede cotesto titolo doveva per dolce pietà elevare senz'altro la condizione del povero trovatello. Oggi, come nel passato, il simbolo, ossia il titolo, rimarrà sempre sacro alle anime religiose e caritative, se pure la forma di ammissione viene mutata. (pp. 191-92).”

Storia della carità napoletana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sholem Asch photo
José Saramago photo
Teresa di Lisieux photo
Romina Power photo

“[Madonna] Non la condivido. E nemmeno l'accostamento del nome di Madonna, al titolo del suo LP Like a Vergin.”

Romina Power (1951) cantante, attrice e showgirl statunitense

citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338

Julia Ormond photo

“"La stanza del figlio" è uno dei film più belli che abbia visto: mi sono sentita sempre viva, in ogni attimo della proiezione.”

Julia Ormond (1965) attrice britannica

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Liv Ullmann non tifava per «La stanza del figlio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/Liv_Ullmann_non_tifava_per_co_0_0105225264.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001, p. 39.

Umberto Eco photo
Mobutu Sese Seko photo
Napoleone Bonaparte photo

“La ricchezza fu sempre il primo titolo alla stima.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Roberto Benigni photo

“«Non ho più il fisico», come disse la mamma di Galileo Galilei quando il figlio se ne andò di casa.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

wellerismo
Tuttobenigni 95/96

Argomenti correlati