citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109
“Come già si disse al principio della nostra narrazione, il passaggio del bambino per la ruota simboleggiava la paternità dell'Ospizio, e lo legittimava figlio della Casa Santa, e figlio della Madonna, come fu sempre detto dai nostro popolo. In tempi di viva fede cotesto titolo doveva per dolce pietà elevare senz'altro la condizione del povero trovatello. Oggi, come nel passato, il simbolo, ossia il titolo, rimarrà sempre sacro alle anime religiose e caritative, se pure la forma di ammissione viene mutata. (pp. 191-92).”
Storia della carità napoletana
Argomenti
età , fede , leggi , ammissione , condizione , detto , figlio , forma , madonna , narrazione , oggi , ospizio , passaggio , passato , popolo , povero , principe , principio , ruota , sacro , simbolo , titolo , trovatello , vivaio , bambini , casa , religioso , paternità , pietà , dolceTeresa Filangieri Fieschi Ravaschieri 8
filantropa e scrittrice italiana 1826–1903Citazioni simili
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338
Origine: Citato in Grassi Giovanna, Liv Ullmann non tifava per «La stanza del figlio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/Liv_Ullmann_non_tifava_per_co_0_0105225264.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001, p. 39.
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
“La ricchezza fu sempre il primo titolo alla stima.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
wellerismo
Tuttobenigni 95/96