“Ma in quei momenti, in entrambi quei momenti, Sua Maestà fu un essere umano e, in quanto tale, la prima volta annientò lo spirito dell'esercito, la seconda volta lo spirito della nazione. Il governo dell'Imperatore fu tinto da due colori: rosso sangue fino al termine della guerra, e dopo iniziò l'epoca del languido grigio cenere. L'Impero fu realmente inondato di sangue dal giorno in cui Sua Maestà abbandonò alla loro sorte i nostri fratelli maggiori, e si ricoprì di vana cenere il giorno in cui dichiarò la sua umanità, il giorno in cui definì tutto ciò che era accaduto "una concezione immaginaria".
[…] L'immortalità della nostra morte fu profanata…”

cap. VII, p. 73
La voce degli spiriti eroici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Yukio Mishima photo
Yukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925–1970

Citazioni simili

Theobald von Bethmann Hollweg photo

“Sua Maestà trova la vita impossibile se la Prussia non l'applaude una volta al giorno, la Germania una alla settimana, e l'Europa ogni due settimane.”

Theobald von Bethmann Hollweg (1856–1921) politico

citato in Cesare Marchi, Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 33

Louis-ferdinand Céline photo
Sheikh Mujibur Rahman photo

“La storia del Bengala è stata una storia in cui il popolo di questa terra ha tinto di rosso le vie e le strade di questa terra con il suo sangue.”

Sheikh Mujibur Rahman (1920–1975) politico bengalese

The history of Bengal has been a history where the people of this land have made crimson the streets and highways of this land with their blood.

Eihei Dōgen photo
Giovanni Papini photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Yukio Mishima photo

“È una bella esperienza il campeggio. Ci sono stato due volte: la prima per una settimana, ma la volta dopo solo per due giorni.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero

William Hamilton photo
Pietro Coccoluto Ferrigni photo

“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”

Pietro Coccoluto Ferrigni (1836–1895) scrittore, avvocato e patriota italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792

Argomenti correlati