“La più bella visione che si può avere del tempio di Segesta non è sul davanti del tempio propriamente detto, ma dalla strada che viene da Calatafimi, a quasi duecento metri dalla più sontuoso muro di cipressi che offra non solo la Sicilia, ma l'Italia intera, e Dio sa quel che questa ci può donare in questo genere. Questa costa di alberi di un verde bronzeo riempie tutto il lato diritto del paesaggio, davanti un massiccio montagnoso in ocre gialle, rosa e lilla. Dal lato sinistro si erige un'alta massa di roccia violacea, che cade a picco sopra una sfilata rinserrata, ed in uno stretto seno, al sommo della roccia apparisce tutto rosa, come librandosi nella luce, il colonnato immortale, col suo frontone triangolare. Non conosco nulla al mondo di più maestoso, di più serenamente pagano, se non questo tempio, dalle proporzioni armoniose, al centro di un paesaggio così costruttivo col suo primo piano di stele vegetali, dai colori scuri e duri come il bronzo.”
Sicile: Sardaigne: iles éoliennes
Argomenti
tempio , roccia , paesaggio , lato , centro-sinistra , colonnato , sfilata , cipresso , massiccio , picco , vegetale , bronzo , proporzione , sommo , giallo , seno , pagano , verde , immortale , muro , massaia , stretta , albero , centro , piano , visione , sinistro , centro-destra , bella , genere , genero , diritto , luce , strada , color , colore , primo , detto , avere , dio , mondo , rosa , intero , duecento , costa , nullaAlbert t'Serstevens 4
1886–1974Citazioni simili

Origine: Citato in Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211/2, Repubblica.it, 6 dicembre 2007.
“Da tutte le parti il mio lato è il sinistro. Sono nato da quel lato.”
Voci

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

riguardo al Duomo di Siracusa
Voyage en Sicile

da Bocca di Rosa, n. 8
Volume I
Origine: François de La Rochefoucauld: «I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi».