Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500
“La favola o la leggenda scelgon sempre forme adatte: un animale di cui vengono spacciate e credute tante meraviglie, deve avere nella sua forma alcun che di particolare. Le iene confermano questo fatto. Somigliano ai cani, eppur ne sono diverse per ogni riguardo; fanno parte della famiglia, eppure si stanno isolate. Il loro aspetto non è per nulla gradevole, anzi è decisamente ributtante. Tutte le iene sono brutte perché sono soltanto abozzi d'una forma che conosciamo assai più perfezionata. Alcuni naturalisti le considerano come membri in transizione fra il cane ed il gatto. Ma non possiamo adottare questo modo di vedere, poiché le iene hanno per se stesse una forma affatto particolare […] Il collo tozzo, rigido in apparenza, la coda folta che non giunge all'articolazione del calcagno, il pelame lungo, ruvido, che si prolunga sulla schiena a mo' di criniera setolosa, il colore finalmente oscuro, notturno del pelo, tutto si riunisce per renderne affatto sgradevole l'impressione totale. Inoltre tutte le iene sono animali notturni, hanno spiacevole voce, discordante, stridula o sghignazzante, sono ingorde, voraci, diffondono intorno un pessimo odore, ed hanno movenze ignobili, come sciancate, e qualche cosa di affatto particolare nel complesso; insomma sarebbe cosa impossibile il dirle belle.”
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
Argomenti
particolare , forma , notturno , animale , calcagno , tozzo , vorace , movenza , articolazione , naturalista , ingordo , transizione , pelo , schiena , cosa , coda , rigido , meraviglia , odore , collo , cani , favola , gatto , isolato , apparenza , totale , membro , leggenda , cane , oscuro , brutto , impressione , complesso , riguardo , famiglio , famiglia , voce , aspetto , colore , color , avere , modo , parte , fatto , impossibile , nulla , lungoAlfred Edmund Brehm 42
biologo e scrittore tedesco 1829–1884Citazioni simili
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
da Una lettura ben fatta: p. 20
Nessuna passione spenta
“Non si può immaginare un animale più vivamente colorito, eppure così brutto, come il mandrillo.”
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 126
da Rinascenza delle belle arti
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 71.
“E chi è, Batman? (da un'intervista a Le Iene del 6 febbraio 2009)”
riferito ad Antonio Cassano, riguardo le sue 600 conquiste
da una lettera a Liszt; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
De profundis clamavi ad te