“Che precipiti flutti umani in te, di giorno e di notte! | Quali passioni, vincite, perdite, ardori solcano le acque tue! | Quali gorghi di male, di felicità e dolore, ti ostacolano! | Quanti curiosi sguardi inquisitori – lampi d'affetto! | Ghigno d'invidia, scherno, disprezzo, occhiate di speranza e desiderio! | Tu porta – tu arena – tu con le tue file e con i tuoi gruppi che stendono a miriadi! | (Potessero le tue pietre, le sponde, le facciate narrare le loro incredibili storie; | le tue lussuriose vetrine, gli alberghi immensi – i tuoi marciapiedi spaziosi;) | tu con i piedi che senza tregua scivolano, saltellano, strascicano! | Tu come il mondo stesso multicolore – come la vita infinita, bulicante ed ironica! | Tu mascherata, vasta, indicibile mostra e lezione!”

—  Walt Whitman , libro Foglie d'erba

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bernard Malamud photo
Léon Degrelle photo
Aldo Busi photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Indro Montanelli photo
Thomas Mann photo
Alda Merini photo

“Chiedo che un flutto almeno | dal mio grembo discenda | a suscitar miriadi di me stessa.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Perché duplice amore
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

Baruch Spinoza photo

“Strano che coloro, i quali hanno avuto la visione di spettri nudi, non abbiano dato un'occhiata ai loro genitali!”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

LIV, 1974
Epistolario

Jeremy Bentham photo

“Il bene è piacere o esenzione dal dolore. Il male è dolore o perdita del piacere.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 148. ISBN 9788858019429

Argomenti correlati