“Perché, allora, quando un certo ordine sociale crolla, la Chiesa prende sempre la parte dei ricchi? […]”
“Perchè i ricchi vincono sempre.”
Non posso dominare il mio sdegno:
“Bella morale!”
Rimane impassibile:
“Ragionare bene è il principio della morale.” Vuota un altro bicchiere. “Sì, i ricchi vinceranno sempre, perché sono i più brutali, i più abbietti, i più spregiudicati. Non dice forse la Bibbia che sarà più facile a un cammello passare per la cruna di un ago che a un ricco entrare nel regno dei cieli?”
“E la Chiesa passerà per la cruna di un ago?”
“No,” risponde, e sorride di nuovo. “Non sarebbe neppure possibile, poiché la Chiesa è appunto la cruna dell'ago.”
Il professore, [al parroco] da Alla ricerca degli ideali del genere umano, p. 51
Gioventù senza Dio
Argomenti
riccio , ago , chiesa , cammello , brutale , crollo , bicchiere , professore , ricco , regno , appunto , ideale , ricerca , ordine , genero , genere , morale , principe , principio , nuovo , alloro , bene , parte , social , forse , passero , possibile , altroÖdön von Horváth 8
drammaturgo e scrittore austriaco 1901–1938Citazioni simili

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 474

Origine: Da I cammelli al galoppo nella cruna dell'ago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/13/cammelli-al-galoppo-nella-cruna-dell.025i.html?ref=search, la Repubblica, 13 maggio 2007.

“È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli.”
19, 24
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

Citazioni di Mobutu
Variante: Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e i sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono per circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi dominarono, sfruttarono e depredarono gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri...

da Le mani in tasca ai ladri, 27 maggio 2010
Il Fatto Quotidiano

“Chi sarà come il riccio, starà sempre sicuro in casa.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte