“In francese, non so se è lo stesso per l'italiano, ci sono due parole: "fede" e "credenza". La credenza è l'insieme dei dogmi, le rappresentazioni delle esperienze secondo un senso comune di chi pratica la religione. Io ho cercato di essere "credente" ma non ho nessuna nostalgia per quel periodo. La fede invece è qualcosa che esiste o non esiste ma resta nel mistero, si colloca fuori dalle credenze e dai dogmi. È vero che la religione cattolica è definita anche dai suoi perimetri dogmatici, ma io penso si possa essere cristiani anche senza aderire alle "credenze" della religione.”
Argomenti
credenza , religione , fede , perimetro , nostalgia , rappresentazione , credente , francese , essere , cattolico , periodo , mister , pratica , mistero , comune , cristiano , esperienza , insieme , italiano , senso , vero , secondo , parola , parola-chiave , stesso , due-giorni , restaEmmanuel Carrère 29
scrittore e sceneggiatore francese 1957Citazioni simili

Émile Durkheim
(1858–1917) sociologo, antropologo e storico delle religioni francese
da La divisione del lavoro sociale
Jacques Loew
(1908–1999) presbitero e teologo francese

Christopher Hitchens
(1949–2011) giornalista, saggista e critico letterario britannico
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51

Umberto Veronesi
(1925–2016) medico, oncologo e politico italiano
Origine: Dall' intervista http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/02/04/umberto_veronesi_scienza_fede_10.html a SKY TG24 del 4 febbraio 2010.