“Se uno degli aspetti specifici del pensiero filosofico è il pensare il proprio oggetto nei suoi esiti estremi, bisognerà introdurre un'altra nozione più radicale nelle sue premesse e nei suoi metodi: l'artistizzazione. Nulla è di per se stesso arte. Esso lo diventa attraverso molti fattori: la maniera in cui l'autore pensa la propria attività, il lavoro di mediazione ermeneutica cui è sottoposto, la ricezione del pubblico e della critica, la manipolazione cui i mass media lo assoggettano, la conservazione di ciò che è stato fatto. Ne deriva che l'arte è tutto questo insieme di azioni e reazioni, teorie e iniziative, oggetti e racconti, documenti e materiali del più vario genere.”
Origine: L'arte espansa, p. 45
Argomenti
oggetto , arte , ricezione , manipolazione , mediazione , conservazione , fattoria , premessa , documento , nozione , specifico , iniziativa , radicale , fattore , reazione , media , materiale , metodo , racconto , maniero , teoria , autore , critico , attivita' , azione , genere , genero , pubblico , aspetto , insieme , lavorio , lavoro , pensiero , fatto , stato , stesso , mass , proprio , sottoposto , nullaMario Perniola 28
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Parole sull'uomo, p. 35
Alfonso Berardinelli
(1943) critico letterario e saggista italiano
Claudio Napoleoni
(1924–1988) economista e politico italiano
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5
Italo Mancini
(1925–1993) presbitero e filosofo italiano
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988
Giorgio Bàrberi Squarotti
(1929–2017) critico letterario e poeta italiano
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19