“I desideri o le preferenze di una persona sono il prodotto dei bisogni biologici e del processo di socializzazione mediante il quale essa viene introdotta nella società, nello stato e nei vari gruppi sociali. Essi sono determinati in misura molto elevata dall'assetto sociale esistente, dai rapporti di potere e di autorità, nonché dalle attese ambientali, e tendono a loro volta a rafforzarli. Di conseguenza, l'utilitarismo, nella versione che esige la massima soddisfazione delle preferenze così come sono, è a sua volta funzionale al rafforzamento della struttura sociale esistente; avrà quindi una significativa propensione conservatrice. Una società razzista e sessista, per esempio, favorisce nei suoi membri il formarsi di preferenze di questo tipo, e l'utilitarismo della preferenza sembra non poter far altro che mirare alla soddisfazione di queste preferenze.”
Origine: Da Utilitarianism; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 197. ISBN 88-11-59875-3
Argomenti
preferenza , soddisfazione , potere , socializzazione , rafforzamento , societa' , assetto , propensione , razzista , tendone , versione , struttura , membro , atteso , gruppo , prodotto , conseguenza , misura , processo , tipo , massimo , rapporto , esempio , desiderio , persona , bisogno , persone , stato , autorità , social , altro , voltaDaniel Brock 1
filosofo statunitense 1937Citazioni simili

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Parte seconda, Capitolo secondo, I metodi di produzione, p. 86
Da Babeuf a Marcuse

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19