“Beppe Grillo ha grandi meriti da artista e da uomo d'informazione. Ha anticipato lo scandalo Parmalat e raccontato per anni un pezzo di potere che quasi nessuno, sui media, ha saputo o voluto raccontare al pubblico. Per questo la svolta da predicatore è ancora più imbarazzante. Si è messo anche lui in fila a vendere complotti. La vendita di complotti è un'attività semplice e redditizia. Piace molto al pubblico perché lava i peccati del mondo. È bello farsi raccontare da Grillo che i motori all'idrogeno sono pronti ed è soltanto la volontà assassina di tre o quattro petrolieri a impedirne il commercio. È una bufala scientifica ma ci permette di tornare a casa sulla Suv senza sensi di colpa. Il pubblico americano ha arricchito qualsiasi teorico del complotto intorno all'11 settembre, per quanto ridicole fossero le prove concrete. Michael Moore è diventato un divo spiegando che le guerre in Medioriente sono il frutto di un piano studiato a tavolino da due famiglie, Bush e Bin Laden. Purtroppo il vero complotto è ordito dai due terzi della popolazione statunitense, duecento milioni di persone, che si ostinano a consumare ogni anno un terzo delle merci mondiali, senza neppure riuscire a pagarle, e dieci volte l'energia usata dal miliardo e trecento milioni di cinesi. Hanno enorme successo i romanzi sulla mafia che narrano di spietati padrini e ignobili protettori politici. Ma da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in poi si sa benissimo che il problema della mafia non sono i clan ma la borghesia mafiosa. Nessuna oligarchia, per quanto spietata, può reggere a lungo senza intercettare grandi flussi di consenso.”
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Argomenti
complotto , pubblico , grill , grillo , spietato , mafia , milione , settembre , petroliera , petroliere , padrino , ordito , bufalo , divo , clan , tavolino , oligarchia , borsellino , falcone , predicatore , protettore , lava , flusso , vendita , grande , teorico , due-giorni , svolta , mafioso , miliardo , motore , consenso , cinese , commercio , scandalo , popolazione , informazione , assassino , media , assassinio , terzo , ridicolo , borghese , borghesia , pezzo , mondiale , frutto , americano , romanzo , piano , energia , artista , quattro , merito , peccato , repubblica , famiglia , anno , semplice , successo , famiglio , attivita' , problema , guerra , tre-giorni , potere , vero , politico , persona , persone , ancora , mondo , uomo , casa , colpa , duecento , volontà , statunitense , volte , tornare , fila , bello , voluta , lungoCurzio Maltese 16
giornalista e scrittore italiano 1959Citazioni simili
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.

Origine: Citato in Il guru Casaleggio esce dall'ombra: "Non decido io" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/08/guru-casaleggio-esce-dallombra-non-decido-io/346592/, ilFattoQuotidiano.it, 8 settembre 2012.

“[Da Beppe Grillo] Lei fa un errore sostanziale: confonde la politica con la giustizia.”
telefonata citata dal comico durante lo spettacolo Incantesimi
Attribuite

Origine: Citato in M5s, Adele Gambaro: problema è Grillo e i suoi post minacciosi, La7, 11 giugno 2013