da Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Capriotti
“Gli intellettuali di sinistra, illusi di essersi liberati dal peso di una dittatura sui generis come quella di Mussolini, ingenuamente o per calcolo, si ritrovarono a servire un tiranno molto più pericoloso di Mussolini. Ma si trattò di un tiranno lontano e che veniva rappresentato dalle azioni e dalle parole suadenti di Palmiro Togliatti, il quale si presentò agli intellettuali italiani in veste di fine dicitore, di raffinato filologo, addirittura di cruscante. Doveva essere il suo ruolo. Fare una politica che affascinasse gli uomini di cultura. Uno specchietto per allodole.”
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320
Argomenti
tiranno , tirannia , intellettuale , cultura , allodola , specchietto , filologo , illuso , filologia , veste , raffinato , interrogativo , calcolo , fallita , dittatura , peso , ruolo , sinistro , centro-sinistra , tratto , azione , presente , italiano , punto , fine , politico , parola , uomini , parola-chiave , essere , fare , lontanoMarino Piazzolla 13
scrittore italiano 1910–1985Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.
10 luglio 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=La+nuova+destra+che+forse+non+nascer%C3%A0&fromdate=1984-01-01&todate=2017-01-22&sortby=score&author=&mode=phrase, la Repubblica, 22 marzo 2009.