Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 5.
“AVVERTIMENTO
Questo poema, qua e là ritoccato nella forma, rimane intatto nella sostanza, tal quale apparve la prima volta nel 1877.
Da molte opinioni, in esso contenute, il pensiero dell'Autore s'è da molti anni dilungato, come sanno i lettori delle opere sue più recenti.
Lo studio più ordinato, la conoscenza più genuina degli avvenimenti storici, del nostro risorgimento politico specialmente, la meditazione più tranquilla dell'età matura, gli hanno dato una visione più chiara degli umani Ideali, hanno più direttamente orientate ed atteggiato il suo spirito verso il Vero, il Buono, il Bello : trinità unica dei Monisti, per dirla con Haeckel, la quale ha illuminato il suo intelletto, acceso il suo cuore, alimentato la sua fede nella perpetua ascensione dell'umanità.”
Lucifero
Argomenti
risorgimento , genuino , meditazione , poema , intelletto , avvenimento , contenuto , sostanza , studio , lettore , non-lettore , buono , ideale , visione , autore , storico , opinione , conoscenza , dato , forma , fede , età , spirito , verso , pensiero , vero , politico , cuore , avvertimento , opere , umanità , prima , bello , voltaMario Rapisardi 31
poeta italiano 1844–1912Citazioni simili
Ludwig Mies van der Rohe
(1886–1969) architetto e designer tedesco
Simone Weil
(1909–1943) scrittore, filosofo
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 83-84.
Ernst Jünger
(1895–1998) filosofo e scrittore tedesco
da Nota di diario del 9 settembre 1943, Parigi, p. 328
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Un terzo testamento, successivo all'Antico e al Nuovo, dopo la Resurrezione, che emani dell'apoteosi. Irradiazioni, p. 328.
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Mary Oliver
(1935–2019) poetessa statunitense
Francesco Fiorentino
(1834–1884) filosofo italiano
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit