“L'utilizzo delle parole è forse il punto centrale della vita, dell'esistenza, cioè come si usano le parole, ma perché si usano, per quale scopo si usano, quali sono queste parole. Abbiamo mai riflettuto sul nostro vocabolario, ad esempio, che non è un fatto di elenco, io conosco più parole di te, no; che tipo di vocabolario è e che repertorio di termini ci sono, quanti significati hanno le parole. Più sono complicate le parole meno sono i significati che c'hanno dentro queste parole, più sono semplici, le parole, comprensibili, e più sono sterminati i modi di applicarla, di utilizzarla, quindi qual è lo spessore di questa parola. Per cui qua mi viene da pensare che il grande poeta è colui che usa parole semplici, invece il piccolo burocrate userà delle parole ridondanti, no? Da burocrate.”
Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.
Argomenti
parola , parola-chiave , burocrate , vocabolario , significato , semplice , no , elenco , repertorio , spessore , utilizzo , sterminato , centrale , complicato , scopo , poeta , tipo , termine , esempio , esistenza , piccolo , punto , fai-da-te , meno , fatto , grande , vita , forseMorgan 54
cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano 1972Citazioni simili

“I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi

“La parola squallido dovrebbe essere proibita agli squallidi. Sono quelli che la usano di più.”
Origine: Il malloppo, p. 39

“Sconfitta, non conosco il significato di questa parola!”
dal libro " Battle for the Falklands http://www.anobii.com/books/Battle_for_the_Falklands/9780330513630/01af0bee5abc396a60/" di Max Hastings e Simon Jenkins
Defeat—I do not recognise the meaning of the word!
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Questa è stata la risposta della Thatcher quando, prima della Guerra delle Falkland, le fu detto che per la Gran Bretagna impegnarsi in un conflitto irrilevante a migliaia di chilometri dall'Europa, potrebbe tradursi in sconfitta.

“La parola più vera, la parola più esatta, quella più densa di significato è la parola «nulla.»”
26 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910

“[…] la parola esagerazione non esiste nel vocabolario dell'amore.”
cap. 7; p. 65
Così parlò Bellavista