“L'uomo bianco […] non può aver nessun diritto, in virtù del colore della sua pelle, di ridurre in schiavitù e di tiranneggiare l'uomo nero. […] Per lo stesso motivo, un uomo non detiene il diritto naturale di maltrattare o tormentare gli animali. […] Che si cammini su due gambe o a quattro zampe, con la testa eretta o rivolta verso terra, nudi o coperti di peli, con o senza coda e corna, con orecchie lunghe o corte; che si ragli come un asino, si parli come un uomo, si canti come un uccello o si sia muti come un pesce, non è legittimo secondo natura che tali differenze diventino i presupposti della tirannia e dell'oppressione.”

Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Louis-ferdinand Céline photo
Aretha Franklin photo
Silvio Pellico photo
Richard Wagner photo

“L'uomo si distingue dall'animale in virtù della compassione verso l'animale stesso.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Da Lettera aperta, 1879; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 13 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PR50. ISBN 978-88-04-62679-4

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Thomas Hobbes photo
Ignazio Silone photo
Toussaint Louverture photo

“[…] l'adozione assoluta del principio per cui nessun uomo, rosso, nero o bianco che sia, può essere proprietà del suo simile.”

Toussaint Louverture (1743–1803) rivoluzionario haitiano

citato in Gauthier 1992, p. 282; citato in Losurdo 2005, p. 180

Argomenti correlati