“Se non si professasse "liberale" ogni due per tre e non scrivesse perciò sul Corriere della Sera, Piero Ostellino meriterebbe la considerazione pressoché nulla che si deve ai tipici intellettuali italiani che attaccano sempre il cavallo alla mangiatoia giusta: craxiani quando comanda Craxi, berlusconiani ora che comanda B., domani dipende da chi comanda. Invece molti lo credono un "liberale" per davvero, al punto che ha finito col crederci persino lui. Tant'è che nei suoi articoli – usati in molte sale operatorie al posto dell'anestesia totale e riassumibili quasi sempre nel motto "I love B." – egli usa citare a sostegno delle sue corbellerie ora Tocqueville, ora Stuart Mill, ora Locke, ora Montesquieu, ora tutti e quattro insieme (ovviamente ignari e incolpevoli di tutto).”
da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano
Argomenti
comando , liberal , liberale , mangiatoia , berlusconiano , operatore , ignaro , sostegno , motto , sale , considerazione , articolo , totale , cavallo , domani , intellettuale , quattro , aprile , corriere , corriera , posto , giusto , insieme , sera , punto , italiano , tre-giorni , due-giorni , ora , love , nullaMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili

da Ideali democratici e realtà, 1919, capitolo sesto, La libertà delle nazioni

“In Italia il Governo non comanda. In generale in Italia nessuno comanda, ma tutti si impongono.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia

“Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.”
Origine: Citato in Massime degli antichi egiziani, p. 13

“Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.

“La superbia è propria di chi comanda.”
VII, XXVII, traduzione di Lelia Pezzillo, BUL, 1992
Trattato politico