Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
“[Su Martin Heidegger] Scrittore di generiche sottigliezze, arieggiante a un Proust cattedratico, egli che, nei suoi libri non ha dato mai segno di prendere alcun interesse o di avere alcuna conoscenza della storia, dell'etica, della politica, della poesia, dell'arte, della concreta vita spirituale nelle sue varie forme – quale decadenza a fronte dei filosofi, veri filosofi tedeschi di un tempo, dei Kant, degli Schelling, degli Hegel! –, oggi si sprofonda di colpo nel gorgo del più falso storicismo, in quello, che la storia nega, per il quale il moto della storia viene rozzamente e materialisticamente concepito come asserzione di etnicismi e di razzismi, come celebrazione delle gesta di lupi e volpi, leoni e sciacalli, assente l'unico e vero attore, l'umanità. […] E cosi si appresta o si offre a rendere servigi filosofico-politici: che è certamente un modo di prostituire la filosofia.”
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Argomenti
filosofo , filosofia , storia , sciacallo , storicismo , gorgo , celebrazione , sottigliezza , asserzione , servigio , decadenza , razzismo , assente , quinto , moto , falso , conversazione , etica , colpo , tedesco , segno , serie , attore , scrittore , critico , libri , conoscenza , fronte , poesia , interesse , unico , dato , politico , vero , avere , arte , oggi , modo , tempo , vita , umanitàBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
La società non è fissa
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“La filosofia di Heidegger è la filosofia di una cattiva coscienza.”
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.