“Col ribadire la possibilità di studiare la logica e la conoscenza umana senza far riferimenti alla metafisica e alla teologia, l'opera di Occam incoraggiò la ricerca scientifica.
Gli agostiniani, diceva, errano quando suppongono che all'inizio le cose fossero inintelligibili e gli uomini inintelligenti e che poi si sia aggiunta una luce proveniente dall'Infinito per mezzo della quale diveniva possibile la conoscenza.
Concordava in questo con l'Aquinate, ma ne differiva in quelli che sono gli interessi fondamentali, in quanto che l'Aquinate era prima di tutto un teologo, e Occam era prima di tutto un filosofo secolare, almeno per quel che riguarda la logica.”
Gli scolastici francescani, p. 618
Storia della filosofia occidentale
Argomenti
teologia , teologo , logica , conoscenza , francescano , scolastica , aggiunta , metafisico , riferimento , riguardo , ricerca , inizio , infinito , interesse , filosofo , filosofia , mezzo , luce , opera , operaio , uomini , prima , possibilità , possibileBertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970Citazioni simili

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7

Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Origine: Da A letter to the compiler T. Dimitrov, 24 maggio 2002; citato in Il premio Nobel Charles Townes: «credo in Dio anche grazie alla scienza» http://www.uccronline.it/2015/02/02/il-premio-nobel-charles-townes-credo-in-dio-anche-grazie-alla-scienza/, uccronline.it, 2 febbraio 2015.

introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico

citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 211.