“Durante la lettura Ida non aveva nemmeno respirato; leggeva seco, leggendogli contemporaneamente negli occhi e nel cervello, ma la fronte del duca, prima leggermente contratta, si spianò illuminandosi di uno sbiadito sorriso.
«Eh!» domandò guardando il titolo del libro: Physique sociale. Adolphe Quetelet.
Ida concentrò tutta l'energia sei propri occhi in un raggio, e scagliandoglielo sul volto come una scudisciata: «Non credo che in biblioteca si trovi il vostro libro.»
«Ida…»
«Signor duca; sono ormai le due dopo mezzanotte; è forse la prima volta che vegliate così tardi in una biblioteca e i principianti non debbono commettere eccessi.»
«Ma voi…»”
«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
Argomenti
duca , biblioteca , studio , mezzanotte , raggio , br , contratto , lettura , titolo , cervello , volto , energia , fronte , domanda , libro , due-giorni , sorriso , eccesso , signora , signore , signoria , spiano , dopo , social , credo , prima , tardi , proprio , forse , voltaAlfredo Oriani 12
scrittore, storico e poeta italiano 1852–1909Citazioni simili

Lin Yutang
(1895–1976) scrittore e traduttore cinese
citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Jane Austen
(1775–1817) scrittrice britannica