“Egli non s'interessa dello stato. Esiste la libertà, non esistono le libertà. Le cosiddette libertà politiche fanno male invece che bene. Il libero pensiero prospera ancora meglio nell'assolutismo. Disse una volta: «La Russia è un paese magnifico» –? – Sì, perché c'è violenta oppressione: e dove c'è oppressione, c'è amor di libertà. «Cosicché non mette conto di dare una goccia di sangue per mutar la forma allo stato; se mai, tutto il sangue per distruggerlo dalle fondamenta. Ma non la solita inutile rivoluzione! Occorre, se mai, un nuovo diluvio, amico mio, orator rivoluzionario: tu incaricati dell'acqua, e io penserò a metter la piccola torpedine sotto l'arca di Noè (Poesia del '69)». Perché se lo stato è veramente qualche cosa, allora esso è «una maledizione per l'individuo». Guardiamo: con che è stata pagata la forza statale della Prussia? «Con l'assorbimento dell'individuo nel concetto politico e geografico. Il cameriere è l'ottimo soldato».
Perciò egli odiava di tutto cuore il prussianesimo.”

Origine: Ibsen, p. 135

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Harry Truman photo
Søren Kierkegaard photo
Gianna Nannini photo
Ignazio Silone photo
Oreste Benzi photo

“Dal riconoscimento del primato di Dio vengono fraternità e libertà, mentre dall'idolatria vengono violenza e oppressione.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

James Mark Baldwin photo
James Arthur Baldwin photo

“La libertà non è una cosa che si possa dare; la libertà, uno se la prende, e ciascuno è libero quanto vuole esserlo.”

James Arthur Baldwin (1924–1987) scrittore statunitense

Origine: Da Nessuno sa il mio nome-

Argomenti correlati