“[Sull'Arco di Traiano] L'arco è in mezzo a un ciottolame come se fosse stato invaso dalla piena di un fiume; sono le demolizioni dei fabbricati che ancora l'assediano. Si è liberato dalle muraglie e dalle casettuccie che gli si erano stretti ai fianchi, da quando nel Medio Evo da caput viae l'avevano trasformato in porta di difesa della città murata. Si è tolto finalmente il fardello lercio di qualche abituro e quello più odioso di qualche presuntuosa casetta borghese; ha completato oggi quel che aveva iniziato un papa italiano, Pio IX, ed ora eccolo libero e solo nella sua trionfante bellezza di marmi e di sculture affacciarsi sulla prima lunga tesa della nuova via che l'imperatore aveva voluto costruire per abbreviare il cammino verso l'adriatico l'Epiro e l'Oriente.”
da Passeggiate campane, Sansoni, Milano, 1957
Argomenti
muraglia , demolizione , fabbricato , casetta , trionfante , fardello , evo , passeggiata , invaso , scultura , arco , odioso , oriente , pio , campano , imperatore , fianco , fiume , borghesia , borghese , stretta , papa , difesa , cammino , bellezza , mezzo , italiano , via , verso , oggi , ancora , stato , ora , prima , piena , città , porta , libero , medio , volutaAmedeo Maiuri 4
archeologo italiano 1886–1963Citazioni simili

Origine: Benevento, p. 13

Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 90 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA90
Citazioni di Domenico Bartolini