“[Sull'Arco di Traiano] L'arco è in mezzo a un ciottolame come se fosse stato invaso dalla piena di un fiume; sono le demolizioni dei fabbricati che ancora l'assediano. Si è liberato dalle muraglie e dalle casettuccie che gli si erano stretti ai fianchi, da quando nel Medio Evo da caput viae l'avevano trasformato in porta di difesa della città murata. Si è tolto finalmente il fardello lercio di qualche abituro e quello più odioso di qualche presuntuosa casetta borghese; ha completato oggi quel che aveva iniziato un papa italiano, Pio IX, ed ora eccolo libero e solo nella sua trionfante bellezza di marmi e di sculture affacciarsi sulla prima lunga tesa della nuova via che l'imperatore aveva voluto costruire per abbreviare il cammino verso l'adriatico l'Epiro e l'Oriente.”

da Passeggiate campane, Sansoni, Milano, 1957

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Guido Piovene photo
Almerico Meomartini photo
Papa Paolo VI photo
Roger Peyrefitte photo
Francesco Milizia photo

“Fra le magnificenze più celebri di Roma fu il foro di Traiano con quella superba colonna nel mezzo, con arco trionfale, con odeo, con un collegio, colla basilica Ulpia e con una famosa biblioteca.”

Francesco Milizia (1725–1798) teorico dell'architettura, storico dell'arte e critico d'arte italiano

Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60

Ennio Flaiano photo
Suzanne Vega photo
Luigi Vanvitelli photo

“Dentro Benevento si vede un arco fatto a Traiano, il quale è oltremodo bellissimo, pieno di bassorilievi di ottima anzi eccellente scultura.”

Luigi Vanvitelli (1700–1773) pittore e architetto italiano

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976

“[Sull'Arco di Traiano] Di tutti gli archi di trionfo dell'antichità, questo di Benevento era il più nobile a giudizio degli intendenti, e per la ragione che superava tutti gli altri nell'eccellenza e bellezza del lavoro, come l'oro supera gli altri metalli.”

Domenico Bartolini (cardinale) (1813–1887) cardinale e storico italiano

da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 90 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA90
Citazioni di Domenico Bartolini

Argomenti correlati