“La Commedia è un libro che tutti dobbiamo leggere. Non farlo significa privarci del dono più grande che la letteratura può offrirci, significa condannarci a uno strano ascetismo. Perché negarci la gioia di leggere la Commedia? Oltretutto non è una lettura difficile. È difficile ciò che sta dietro la lettura: le opinioni, le discussioni; ma il libro in sé è un libro cristallino. E poi c'è il personaggio centrale, Dante, che è forse il personaggio più vivido di tutta la letteratura; e poi ci sono gli altri personaggi…”
pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Argomenti
personaggio , libro , commedia , lettura , letteratura , centrale , discussione , dono , pagina , pagine , opinione , strano , gioia , grande , forse , difficileJorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986Citazioni simili

“Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura. ”

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 415
The Thirteenth Tale
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36

“Un cattivo libro è sempre meglio di una buona commedia.”
16 novembre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910