“E tuttavia è nella disciplina ritmico-musicale della danza – questo incatenamento del demone – che sembra riflettersi l'immagine stessa del «ritorno» come quella di un fluido dominio del movimento che incatena il divenire senza distruggerlo. La danza come armonia sensibile, in cui il mondo ritorna a sé con tutti i suoi esseri viventi gioiosamente restituiti al labirinto del caso, diventa in Nietzsche la prefigurazione di una esistenza nuovamente divinizzata, di una φύσις ancora piena di dèi […]”
da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos
Argomenti
danza , ritorno , labirinto , fluido , divenire , démone , disciplina , armonia , domino , demone , demonio , dominio , vivente , movimento , esistenza , immagine , caso , primo , cap. , parte , ancora , stesso , mondo , uomo , essere , pienaFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 181

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997

“Nell'arte della danza, i movimenti dei corpi non hanno nessun fine.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 giugno 2003

“La danza classica è l'espressione elegante di ogni movimento.”
Origine: prevale.net

“È il ritorno del guaglione sulla traccia, | il tipico stile del mistico chico sul ritmico boomcha.”
da In linea, n. 2
Neffa & i messaggeri della dopa