Ovviamente non c'è solo il Leopardi nella «letteratura» vesuviana, una letteratura ricchissima – la più ricca al mondo su di un vulcano – che parte da Plinio il Giovane e che continua, ininterriotta nella storia, raccogliendo alcune delle firme più note della letteratura europea, si pensi a Goethe, o di altri continenti, si pensi alla «massa oscura del Vesuvio» dello statunitense Melville. Ma è fatta anche di autori minori che hanno contribuito in maniera altrettanto valida ad accrescerne la fama: è il caso, ad esempio, del bulgaro Ivan Vazon con il suo «vegliardo gigante dempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente».
Il vulcano più famoso del mondo
„Volendo restare in campo poetico non si può non ricordare lo sterminator Vesevo citato in Leopardi che è poi morto sulle falde del vulcano, legando la sua fama anche a quella del Vesevo. Ovviamente non c'è solo il Leopardi nella «letteratura» vesuviana, una letteratura ricchissima – la più ricca al mondo su di un vulcano – che parte da Plinio il Giovane e che continua, ininterriotta nella storia, raccogliendo alcune delle firme più note della letteratura europea, si pensi a Goethe, o di altri continenti, si pensi alla «massa oscura del Vesuvio» dello statunitense Melville. Ma è fatta anche di autori minori che hanno contribuito in maniera altrettanto valida ad accrescerne la fama: è il caso, ad esempio, del bulgaro Ivan Vazon con il suo «vegliardo gigante dempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente».“
Il vulcano più famoso del mondo
Citazioni simili

„[Sul Vesuvio] Vegliardo gigante sempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente.“
— Ivan Vazov poeta e romanziere bulgaro 1850 - 1921
citato in Maurizio Fraissinet, Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Il vulcano più famoso del mondo

— Neil Gaiman fumettista, scrittore e giornalista britannico 1960
da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto
— Luigi Russo critico letterario italiano 1892 - 1961
Prefazione a La dolce stagione
— Rosario Gregorio storico italiano 1753 - 1809
I, p.18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
„Tutta la letteratura europea è di sofferenza, mai di saggezza.“
— Henri Michaux scrittore, poeta e pittore belga 1899 - 1984
da Un barbare en Asie
— Cliff Morgan rugbista a 15, conduttore televisivo e giornalista sportivo britannico 1930 - 2013
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009

„Leopardi? Leopardi è morto de gobba: s'ammalò de gobba e arrivato a 180° se spezzò!!“
— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo