“E all'improvviso, molto, molto in alto alla mia destra, ho visto un'aquila, l'uccello di Napoleone, volare verso la Svizzera, dunque verso Parigi. E allora, fulmineamente, mi sono detto: anch'io attraverserò la Svizzera rapido come quell'aquila […] In quell'istante, vedevo ancora l'aquila in cielo e i miei occhi si sono curiosamente asciugati; e la prova che questa idea mi è stata istigata dall'alto è che in quello stesso momento, senza pensarci due volte, la mia decisione presa, e ho capito in qual modo avrei affrontato il viaggio.”

2004, p. 36
La Certosa di Parma

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Stendhal photo
Stendhal 65
scrittore francese 1783–1842

Citazioni simili

Antonello Venditti photo
Aristotele photo
Herman Melville photo
Francesco Guccini photo
Friedrich Engels photo

“L'aquila vede molto più lontano dell'uomo, ma l'occhio dell'uomo scorge molto di più nelle cose che non quello dell'aquila.”

Friedrich Engels (1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 400

Guido Bertolaso photo

“L'emergenza della Protezione civile all'Aquila si è conclusa nel momento in cui gli aquilani sono tornati dalla costa verso casa.”

Guido Bertolaso (1950) funzionario e medico italiano

Origine: Dalla celebrazione per la cittadinanza onoraria ad Ocre, 24 luglio 2010; citato in Alessandra Arachi, Il ritorno di Bertolaso all'Aquila: ora l'emergenza è sociale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/25/ritorno_Bertolaso_all_Aquila_ora_co_9_100725052.shtml, Corriere della Sera, 25 luglio 2010, p. 21.

Richard Bach photo

Argomenti correlati