da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.
“Lungo l'orlo della selva io voglio andare creatura taciturna cui dalle mani senza parola il sole crinito è calato; straniero sul colle serale, che piangendo solleva le palpebre sulla città di pietra; fiera immobile nella pace dell'antico sambuco; oh, senza quiete origlia il capo che ormai il crepuscolo avvolge, o seguono i passi esitanti la nuvola azzurra sul colle, severe costellazioni.”
da Rivelazione e tramonto
Origine: In Poesie, 1997, p. 153.
Argomenti
colle , serale , taciturno , palpebra , costellazione , calata , selva , orlo , crepuscolo , quiete , immobile , nuvola , tramonto , rivelazione , straniero , azzurro , creatura , capo , pietra , antico , pace , sole , voglia , parola , parola-chiave , fiera , città , lungoGeorg Trakl 23
poeta austriaco 1887–1914Citazioni simili
“Così dicendo si fregava le mani e rideva, ma colle labbra e non col cuore.”
cap. VIII
I Malavoglia
Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.
da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.