“Questo fatto della medesima materia che si tramanda, trasforma e rinnova da più secoli mostra quanto sia lontana dal vero l'opinione di chi considera come forma genuina del canto popolare italiano solo quella che appare nei primi secoli, tanto da rappresentare la poesia nostra popolare come un fiume in cui le acque si siano venute a poco a poco intorbidando per infiltramenti e inquinamenti e scaturigini nuove. Non è la poesia popolare italiana un fiume limpido prima e torbido poi: è un fiume che ci nasconde il suo capo (una letteratura popolare, come una nazione, non si può dire che cominci a un dato momento, e da sé), giunge chiaro in terreno italiano, e tale si conserva nel suo corso, pur acquistando, e perdendo acque continuamente; né si vede la sua foce.”

da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Michele Barbi photo
Michele Barbi 3
filologo e letterato italiano 1867–1941

Citazioni simili

Xavier Marmier photo
Umberto Saba photo

“[Letteratura italiana]. Potrebbe rimanere, di secoli di noia, un verso: il più bello, il più inutile, il più melanconico, il più perfetto che sia mai stato scritto:
E chiaro nella valle il fiume appare.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.

“Le antiche forme poetiche italiane van considerate in relazione con la storia della poesia popolare fiorita nel medioevo tra le nazioni neolatine.”

Francesco Flamini (1868–1922) critico letterario italiano

Origine: Versi e Metri italiani, p. 21

Stefano Benni photo
Lino Banfi photo

“Era un comico nazional-popolare? Era italiano, e faceva ridere il popolo. Più nazional-popolare di così!”

Lino Banfi (1936) attore italiano

Riferendosi a Franco Franchi

Jean-Louis Bruguès photo

“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”

Jean-Louis Bruguès (1943) arcivescovo cattolico francese

La felicità orizzonte della morale

Boris Leonidovič Pasternak photo

“Quanto coraggio ci vuole per recitare nei secoli, come recitano i burroni, come recita il fiume.”

Boris Leonidovič Pasternak (1890–1960) poeta e scrittore russo

Origine: Citato in Enzo Biagi, In Russia.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Argomenti correlati