da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
“Questo fatto della medesima materia che si tramanda, trasforma e rinnova da più secoli mostra quanto sia lontana dal vero l'opinione di chi considera come forma genuina del canto popolare italiano solo quella che appare nei primi secoli, tanto da rappresentare la poesia nostra popolare come un fiume in cui le acque si siano venute a poco a poco intorbidando per infiltramenti e inquinamenti e scaturigini nuove. Non è la poesia popolare italiana un fiume limpido prima e torbido poi: è un fiume che ci nasconde il suo capo (una letteratura popolare, come una nazione, non si può dire che cominci a un dato momento, e da sé), giunge chiaro in terreno italiano, e tale si conserva nel suo corso, pur acquistando, e perdendo acque continuamente; né si vede la sua foce.”
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
Argomenti
fiume , poesia , italiano , secolo , foce , inquinamento , rinnovo , torbido , genuino , conserva , terreno , materia , canto , capo , mostro , letteratura , corso , opinione , nazione , dato , tale , forma , vero , momento , storia , fatto , rappresentare , venuta , prima , dire , poco , tanto , lontanoMichele Barbi 3
filologo e letterato italiano 1867–1941Citazioni simili

3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.

“A chi discende nello stesso fiume sopraggiungono acque sempre nuove.”
fr. 12
Sulla natura

“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”
La felicità orizzonte della morale

“Quanto coraggio ci vuole per recitare nei secoli, come recitano i burroni, come recita il fiume.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, In Russia.