“Il passato sapeva distinguere le istituzioni dalle persone: si poteva disprezzare un Re o un Papa (il medioevo non se n'è astenuto!) senza mettere per nulla in discussione il principio della monarchia o del Papato. Si sapeva che un'istituzione sana - un'istituzione venuta da Dio - restava feconda anche attraverso il più imperfetto degli uomini. I capi politici e religiosi erano allora degli anelli di congiunzione tra Dio e gli uomini: si attribuiva più importanza a ciò che essi trasmettevano che non a ciò che erano. L'altare sosteneva il prete, il trono il re. Oggi si chiede al re di portare il trono, al prete di sostenere l'altare. Le istituzioni si giustificano agli occhi delle folle solo attraverso il genio o il magnetismo di qualche individuo. Questa esigenza porta con sé due rovinose conseguenze: impone agli sventurati "portatori" delle istituzioni un grado di tensione e di attività veramente inumano, e, correlativamente, lega la sorte delle istituzioni ai miserabili casi individuali.”
da Diagnosi, p. 125
Argomenti
istituzione , re , altare , trono , prete , astenuto , magnetismo , congiunzione , diagnosi , sventurato , papato , uomini , portatore , monarchia , dio , imperfetto , fecondo , anello , medioevo , lega , folle , tensione , esigenza , discussione , sorte , genio , importanza , papa , conseguenza , individuo , grado , attivita' , principio , principe , passato , politico , alloro , oggi , persona , persone , due-giorni , venuta , religioso , porta , nullaGustave Thibon 23
filosofo e scrittore francese 1903–2001Citazioni simili

“Ciascuno dimori nell'istituzione con rispetto e con amore, come nella casa di Dio.”
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974

“Non sapeva che per i re il mondo è alquanto semplificato. Tutti gli uomini sono sudditi.”
cap. X, p. 50
Il piccolo principe
Origine: Citato in Lirio Abbate, Quanto piaceva Schifani a Riina http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/07/11/news/quanto-piaceva-schifani-a-riina-1.56456, Espresso.repubblica.it, 11 luglio 2013.

cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti

Origine: Citato in Porfirio, De abstinentia, traduzione di Roberto Pomelli, in AA. VV., L'anima degli animali, Einaudi, 2015, p. 411. ISBN 978-88-06-21101-1