Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.
“Eppure, penso che sia tuttora di grande significato politico e morale rammentare il valore insostituibile della libertà, bene supremo per ogni essere umano, precondizione per ogni democrazia, e penso sia lecito domandarsi se ancora oggi – sessantatré anni dopo la liberazione – la nostra libertà corra pericoli e sia davvero minacciata. […] La minaccia non viene di certo dalle ideologie antidemocratiche del secolo scorso, che sono ormai sepolte con il Novecento che le ha generate. I rischi per la nostra libertà sono oggi di tutt'altra natura. L'insidia maggiore viene dal diffuso e crescente relativismo culturale, dalla errata convinzione che libertà significhi assoluta pienezza di diritti e pressoché totale assenza di doveri e finanche di regole. La libertà è minacciata nello stesso momento in cui – come sta avvenendo per alcune questioni – nel suo nome si teorizza una presunta impossibilità di definire ciò che è giusto e ciò che non lo è.”
Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.
Argomenti
liberto , minacciata , oggi , relativismo , insidia , lecito , sepolto , pienezza , minaccia , ideologia , ideologo , liberazione , assenza , totale , convinzione , democrazia , pericolo , regola , questione , significato , assoluto , dovere , secolo , valor , morale , maggiore , valore , diritto , giusto , nome , natura , politico , momento , bene , ancora , grande , stesso , essere , dopo , novecento , impossibilità , rischiGianfranco Fini 58
politico italiano 1952Citazioni simili
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
“La libertà è il bene supremo solo per quelli che sono animati dalla volontà di essere eretici.”
Sillogismi dell'amarezza