“La verità è che solo gli scrittori mediocri sono tranquillizzanti. […] io penso che la nozione di classico – ordine, regolarità, imitabilità – sia stata "inventata" allo scopo di tranquillizzare i lettori, perché in realtà le grandi opere, se lette con abbandono, incutono timore, suscitano paura, e perciò gli uomini o allontanano da loro lo sguardo oppure trovano il modo di sistemarle dentro nicchie rassicuranti. Funzioni sociali specifiche sono state via via costruite a tale scopo: grammatici e critici non hanno fatto per secoli che lavorare a questo fine, e il lettore, nella grande maggioranza dei casi, deve lavorare controcorrente per recuperare il senso originario del classico. Solo superando tale diaframma, si recupera quel "turbamento", che la grande opera, originariamente, ha dovuto produrre per nascere. L'uomo che legga queste opere senza provare tale "sgomento", dimostra di avere una corteccia tanto dura, che quella lettura, comunque, non potrà giovargli affatto.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Chuck Palahniuk photo
Henry David Thoreau photo
Carmelo Bene photo
Mahátma Gándhí photo
Simon Mawer photo
Niccolo Machiavelli photo

“La verità muore se gli uomini si allontanano da lei.”

René Habachi (1915–2003)

Il momento dell'uomo

“Non sempre le azioni degli uomini hanno per solo scopo l'interesse.”

Giorgio Saviane (1916–2000) scrittore italiano

1983, p. 101
Il tesoro dei Pellizzari

Italo Calvino photo

Argomenti correlati