“Io credo molto a un metodo di prova di recitazione che consiste nel domandare agli attori di pronunciare le parole senza recitarle, nel non permettere loro di pensarci, se non dopo numerose letture del testo, in modo tale che nel momento in cui applicano certe teorie, o in cui hanno certe reazioni davanti al testo, essi li abbiamo per un testo che conoscono e non per uno che potrebbero non aver compreso, perché una frase si capisce solo dopo averla ripetuta molte volte. Anche il modo di recitare deve essere scoperto dagli attori e quando l'hanno scoperto, io chiedo loro di frenarsi, di non recitare tutto subito, di procedere con prudenza, di non aggiungere gesti se non più tardi, di possedere tutto il senso della scena prima di permettersi di spostare un posacenere, afferrare una matita o accendere una sigaretta.”

—  Jean Renoir

da Cahiers du Cinéma, n. 66, Parigi 1936.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jean Renoir photo
Jean Renoir 12
regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese 1894–1979

Citazioni simili

Carmelo Bene photo
Romano Guardini photo

“La fede può accendersi anche alla lettura di un testo, ma la parola della buona novella acquista la vera forza solo quando viene ascoltata.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

George Steiner photo
Antonin Artaud photo
Joe Cassano photo

“Confessa che il mio testo è più complesso di un amplesso, che segue il kamasutra in ogni modo che è concesso.”

Joe Cassano (1973–1999) rapper italiano

da Flow to flow, n. 2
Dio Lodato

Umberto Eco photo

“Vero Lettore è chi capisce che il segreto di un testo è il suo stesso vuoto.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose

Emidio Clementi photo

“[Sulle didascalie] Produciamo il testo per l'immagine e non l'immagine per il testo.”

Henri Cartier-Bresson (1908–2004) fotografo francese

Vedere è tutto

“Questi sono solo alcuni dei centododici casi citati nel Vijñānabhairava, un testo per molti aspetti eccezionale, la cui lettura non si raccomanderà mai abbastanza.”

André Padoux (1920–2017) indologo francese

Origine: Centodue, nel testo, sic.
Origine: Tantra, p. 178

Argomenti correlati