“L'ultimo dei padri della Chiesa, che prima dell'incontro con Adrienne ho studiato, descritto e tradotto, è Massimo il Confessore, presso il quale tutte le correnti della patristica greca confluiscono in una sintesi, che nel contempo eleva molti punti in maniera originale. Ma di più ancora che la dottrina di questo santo mi ha impressionato la sua via personale: il fatto che ancora una volta, dopo Atanasio, un singolo uomo ha potuto difendere la chiesa ortodossa contro tutto un impero e che egli, il bizantino, si è alleato con Papa Martino I a Roma e infine ha subìto il martirio per la vera fede. In lui culmina l'unità, che caratterizza l'intera età patristica, di dottrina e di vita, anzi di sottilissima speculazione e di mistica, con un calmo martirio consapevolmente previsto. Si può leggere in lui all'interno della Catholica ciò che ha inteso Kierkegaard con il suo concetto del singolo.”

Origine: Il nostro compito, p. 32

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Joachim Meisner photo

“Probabilmente il più grande confessore della Chiesa è il santo Curato d’Ars.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“[…] è all'interno della teologia del peccato originale che si intende la reciproca autonomia dell'Impero e della Chiesa.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

“[Atanasio di Alessandria] Il più grande uomo del suo secolo, anzi, considerato sotto tutti gli aspetti, il più grande di quanti n'abbia avuti la Chiesa.”

Jean-Philippe-René de La Bléterie (1696–1772) storico francese

citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

Carlo Dossi photo

“Il diavolo ha reso tali servizi alla Chiesa, che io mi meraviglio com'esso non sia ancor stato canonizzato per santo.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 318

Cesare Cantù photo
Ernst Jünger photo
Jeanette Winterson photo

Argomenti correlati