“Politica e marketing sono due attività profondamente differenti, una basata sulla partecipazione dei cittadini, l’altra sulla persuasione dei consumatori. Le due attività hanno negli anni usato tecniche sempre più simili, come la pubblicità e varie forme di propaganda diventando spesso agli occhi del pubblico indistinguibili. Così degli abili uomini di marketing sono riusciti a sfruttare il sistema politico e il meccanismo elettorale per farne uno strumento di auto-promozione. A cosa serva poi l’auto-promozione è un altro problema: a salvare i conti delle proprie aziende, a guadagnare l’immortalità, a soddisfare aspirazioni di gloria… sicuramente non a fare politica.”
Origine: Da Primarie Usa, Trump come Berlusconi? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/02/primarie-usa-trump-come-berlusconi/2511628/, ilfattoquotidiano.it, 2 marzo 2016.
Argomenti
promozione , auto , marketing , politico , attivita' , persuasione , consumatore , propaganda , azienda , partecipazione , due-giorni , aspirazione , meccanismo , gloria , strumento , cittadino , tecnico , sistema , simile , pubblico , problema , uomini , cosa , usato , pubblicità , proprio , fare , altroGloria Origgi 2
1967Citazioni simili

1990
Origine: Durante la conferenza della Federazione mondiale degli utenti di pubblicità nell'isola di San Giorgio; citato in Roberto Bianchin, E adesso arriva la TV a pagamento targata Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/adesso-arriva-la-tv-pagamento-targata.html, la Repubblica, 30 maggio 1990.

Origine: Da: Repertorio della Fondazione Montanelli, in Indro Montanelli - Gli anni della televisione 4: Io sono soltanto un giornalista, a cura di Nevio Casadio, Rai Sat, 2009

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

“Il marketing è troppo importante per essere lasciato al dipartimento marketing.”

Origine: Da I bramini del Palazzo, Il Messaggero, 12 giugno 2007.