“Si poteva chiamarlo dedizione, ma la parola aveva di solito un senso molto più largo e in ogni caso anche diverso, giacché non se ne può mai fare a meno; la dedizione a un dovere, a un superiore o a un capo, e anche alla vita stessa nella sua ricchezza e nella sua varietà, era sempre stata per lui, intesa come virtù virile, la quintessenza della dirittura morale, che pur schietta e aperta contiene più riserbo che abbandono.”

cap. 86
L'uomo senza qualità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Robert Musil photo
Robert Musil 100
scrittore e drammaturgo austriaco 1880–1942

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“L'ambizione e il puro senso del dovere non dànno frutti veramente importanti, che invece derivano dall'amore e dalla dedizione verso gli uomini e le cose.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera di risposta a un coltivatore dell'Idaho, 30 luglio 1947; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 144.
Origine: Un coltivatore dell'Idaho aveva inviato una lettera ad Einstein l'11 luglio 1947, informandolo che aveva chiamato suo figlio Albert e chiedendogli di scrivere due righe, con l'intento di conservarle e consegnarle al figlio quando sarebbe cresciuto. Dopo aver ricevuto la risposta di Einstein, l'uomo rimase molto contento, così scrisse nuovamente allo scienziato allegandogli una foto del piccolo Albert e promettendogli un sacco di patate dell'Idaho. Tale promessa venne poi mantenuta ed Einstein ricevette un grosso sacco di patate. Il lato umano, p. 43.
Origine: Il lato umano, p. 43

Rita Levi-Montalcini photo
Carlo Vittori photo

“[Su Pietro Mennea] Era sempre atterrito, assaliva se stesso, aveva sensi di colpa che si generavano uno dall'altro, anche per colpa della madre, fervente cattolica. Non gli stava mai bene niente e niente gli bastava, era sempre in cerca di un'immaginaria perfezione. Ma la verità è che era proprio questa la sua magica benzina: la più assoluta dedizione al dovere e alla fatica.”

Carlo Vittori (1931–2015) atleta e allenatore di atletica leggera italiano

Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.

Piero Martinetti photo
Corrado Augias photo
Isabel Allende photo
Edward Morgan Forster photo

Argomenti correlati