Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario Prove per una tragedia siciliana (2009).
“E prese a raccontare, con atteggiamento, di grave costernazione, i fatti avvenuti di recente in Sicilia, a Serradifalco, a Catenanuova, ad Alcamo, a Casale Floresta, i quali provavano come in tutta l'isola covasse un gran fuoco, che presto sarebbe divampato; e a rappresentar la Sicilia come una catasta immane di legna, d'alberi morti per siccità, e da anni e anni abbattuti senza misericordia dall'accetta, poiché la pioggia dei benefizii s'era riversata tutta su l'Italia settentrionale, e mai una goccia ne era caduta tra le arse terre dell'isola. Ora i giovincelli s'erano divertiti ad accendere sotto la catasta i fasci di paglia delle loro predicazioni socialistiche, ed ecco che i vecchi ceppi cominciavano a prender fuoco. Erano per adesso piccoli scoppii striduli, crepitìi qua e là; scappava fuori ora da una parte ora dall'altra qualche lingua di fiamma minacciosa; ma già s'addensava nell'aria come una fumicaja soffocante. E il peggio era questo: che il Governo invece d'accorrere a gettar acqua, mandava soldati a suscitare altro fuoco col fuoco delle armi.”
Origine: I vecchi e i giovani, p. 187
Argomenti
fuoco , catasto , isola , predicazione , casale , immane , settentrionale , paglia , goccio , divertito , scoppio , misericordia , pioggia , fiamma , soldato , atteggiamento , albero , caduto , acqua , lingua , aria , governo , piccolo , parte , rappresentare , ora , grave , peggio , accetta , altro , legnaLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
Origine: Citato in Pamuk a Taormina: "Sicilia splendida, devo recuperare il tempo perduto" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/09/20/news/pamuk_a_taormina_sicilia_speldinda_devo_recuperare_il_tempo_perduto_-123295702/, Repubblica.it, 29 settembre 2015.
Come era intelligente Leonardo Sciascia, e come sapeva leggere la cronaca e anche prevederla.
Corriere della Sera
Origine: Citato in "La Sicilia è un gran bel set" parola di Carlo Verdone http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/la-sicilia-un-gran-bel-set.html, la Repubblica, 6 gennaio 2010.