“Nel «fanciullo» della «terza metamorfosi» non si ha una semplice ripresentazione di quello eracliteo, nel quale Nietzsche vedeva l'istinto del gioco assimilato a quello dell'artista: non si tratta più di una giustificazione estetica del divenire, bensì di una tensione estatica strutturante l'anima dionisiaca. Lo Übermut è appunto quel höchste Zustand («stato supremo») in cui tutte le cose hanno il loro flusso e riflusso e diventano danza al di sopra del caso e della necessità: qui si celebra il segreto anticristiano e metacristiano − al di là del bene e del male − della «virtù che dona», del sacrificio e della resurrezione di Dioniso.”
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos
Argomenti
riflusso , costellazione , metamorfosi , resurrezione , flusso , giustificazione , danza , divenire , tensione , estetica , fanciullo , sacrificio , istinto , appunto , artista , segreto , gioco , tratto , semplice , caso , cap. , male , secondo , bene , parte , stato , virtù , necessità , animaFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili
Origine: Citato in The art book, traduzione di Valeria Castellani e Anna Luisa Zazo, Mondadori, 1998, p. 107. ISBN 88-04-45357-5
Origine: La beata riva, p. 10; in 1976, p. 137
da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.