“Non ci si avvicina alla verità attraverso la ragione, essa ci confina in una matrice geometrica di pensiero che esige logica e attendibilità; in sogno vediamo i morti e li accettiamo come vivi, sapendo al tempo stesso che sono morti. E benché questo stato di sogno sia privo di ragione, non ha forse una sua attendibilità? Vi sono cose che trascendono la ragione. Come possiamo comprendere la miliardesima parte di un secondo? Eppure esiste, se crediamo alla scienza matematica. […] [La fede] È un'estensione dello spirito, un potere inverso oltre che infinito. Negare la fede è confutare se stessi e lo spirito che genera tutte le nostre forze creative.”
Origine: La mia autobiografia, p. 347
Argomenti
ragione , sogno , spirito , matrice , estensione , creativo , confine , confino , matematico , logica , infinito , genere , scienza , genero , fede , pensiero , potere , verità , secondo , parte , tempo , stato , stesso , forseCharlie Chaplin 95
attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore br… 1889–1977Citazioni simili
da Someone Said Goodbye, n. 8
A Day Without Rain, Amarantine

“La ragione è essa stessa fallibile e tale fallibilità deve trovar posto nella logica.”
da Scritti neoilluministici. 1948-1965, a cura di Bruno Maiorca, UTET, 2001
“La fede è interlocutrice della ragione laddove la ragione è ancora interessata alla verità.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
“La matematica ha sempre ragione ma non sempre riusciamo ad avere ragione della matematica.”

“La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione.”
Origine: Aforismi, p. 48