“Per prima cosa i nostri antichi ricavarono, nello spazio illuminato dalla luce solare, una chiusa nicchia d'ombra; posero poi, proprio al centro dell'ombra, l'essere più chiaro che conoscevamo: la donna. Perché biasimarli? La chiarezza della pelle era, per loro, il sigillo della beltà femminile. Solo l'ombra poteva proteggerla e darle risalto.”

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jun'ichirō Tanizaki photo
Jun'ichirō Tanizaki 10
scrittore giapponese 1886–1965

Citazioni simili

Johann Georg Hamann photo
Cyril Connolly photo

“Siamo conquistati dall'ombra femminile dell'io che saremmo potuti essere […]”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

La tomba inquieta

Luigi Pirandello photo
William Shakespeare photo
Ferruccio Busoni photo

“Ha in suo potere luce e ombra: ma la sua luce non offende mai, e la sua tenebra lascia vedere ancora chiari i contorni.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dove c'è molta Luce, c'è anche molta Ombra.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

dal Götz von Berlichingen, Atto I
Con testo originale

Laurence Sterne photo
Cristina Donà photo

“Se resti nell'ombra rispetta la luce anche se è nascosta.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da Migrazioni, n. 5
La quinta stagione

Fabrizio De André photo

“Anche la luce sembra morire | nell'ombra incerta di un divenire.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Inverno, n.° 6

Luigi Pulci photo

Argomenti correlati