“Vedete, amico mio — disse Beatus, — questa antica purità religiosa offendeva gli sguardi dei felici abitanti del secolo decimottavo, e perciò hanno intonacato, cioè coperto, e poi sopra ci hanno cosparso quelle frenetiche pitture, che dovevano parere futuriste al loro tempo, tanto è vero che la vanità ci lasciò il nome. Vedete quel nome? Pictor bononiensis pinxit anno Domini MDCCXXVIII, mentre queste antiche pitture sono senza nome, perché realmente noi non abbiamo nome, o almeno Dio solo è giudice se dobbiamo avere un nome. E così quest'ombra di mistero che qui ci avvolge, spiaceva al secolo dei lumi, e ne fecero una sala chiara, a stucchi ed oro, anzi una sala da ballo.”
Il mondo è rotondo
Argomenti
nome , sala , pittura , antico , secolo , frenetica , ballo , futurista , coperto , parere , abitante , domino , dominio , giudice , oro , mistero , mister , sguardo , amico , anno , vero , avere , tempo , dio , religioso , tantoAlfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939Citazioni simili

“Avvolti nelle coperte aspettarono che quell'oscurità senza nome li coprisse col suo manto.”
Origine: La strada, p. 8
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Sententiae
“Per Maria non c'è uomo anonimo. Ciascuno di noi è chiamato per nome, quel nome che è unico!”
Maria. Tenerezza di Dio