Il ritorno di Spezzaferro, 2009
“Vent'anni fa moriva Ernesto Che Guevara. Allora, come negli anni immediatamente successivi, le contingenze storiche e le passioni politiche impedirono, a coloro che rifiutavano di fare dell'Italia "un altro Vietnam" un'analisi serena della figura e dell'opera del "comandante". Oggi, a tanti anni di distanza, una simile analisi può e deve essere fatta. Ed allora ciò che rimane, l'ammaestramento vero di una simile vicenda, non è nei sogni ormai ingialliti di un marxismo agonizzante, ma nell'esigenza di un rovesciamento radiale della società, in un'immagine della rivoluzione come atto assoluto, come gesto puro ben oltre gli angusti limiti del marxismo storico. Ecco, Che Guevara come rivoluzionario assoluto: così ci piace ricordarlo. Alfiere di un'utopia che proprio nella sconfitta realizza i suoi valori morali, sottraendosi al banale e corruttore compito della gestione cui l'eventuale vittoria l'avrebbe destinato.”
31 ottobre 1987
Il conformista
Argomenti
marxismo , analisi , storico , assoluto , simile , ammaestramento , rovesciamento , alloro , corruttore , contingenza , alfiere , gestione , angustia , comandante , utopia , banale , realizzo , esigenza , rivoluzionario , sconfitto , gesto , distanza , vicenda , compito , rivoluzione , figura , sogni , vittoria , ottobre , limite , passione , atto , valor , immagine , morale , valore , opera , operaio , colore , color , vero , politico , oggi , societa' , essere , proprio , puro , fare , altroMassimo Fini 50
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943Citazioni simili
“Chi fa politica per tanti anni non può essere tanto buono. Un po' di disincanto è necessario.”
Origine: Citato in Luigi Baccolo, Il piacere dei grandi sentimenti, La Fiera Letteraria, 9 giugno 1966, p. 7.
“[a Teano] Qui 150 anni fa si disse: fatta l'Italia bisogna fare gli italiani.”
Corriere della sera, 20 dicembre 2006