“Un modo di vivere era basato sulla volontà della maggioranza e caratterizzato da libere istituzioni, governo rappresentativo, elezioni libere, garanzie per le libertà individuali, libertà di parola e di religione, libertà dall'oppressione politica. Il secondo modo di vivere basato sulla volontà di una minoranza imposta con la forza alla maggioranza. Esso poggiava sul terrore e sull'oppressione, su una stampa controllata e repressa, su elezioni predeterminate e sulla soppressione delle libertà individuali.”
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
Argomenti
liberto , elezione , oppressione , maggioranza , vivero , represso , modo , soppressione , garanzia , minoranza , terrore , imposta , istituzione , stampo , conferenza-stampa , governo , religione , forza , politico , secondo , parola , parola-chiave , volontà , controllato , liberoHarry Truman 7
33º presidente degli Stati Uniti d'America 1884–1972Citazioni simili

Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 55.

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”
Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

La Nouvelle Héloise