Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».
“[…] tutta la vita è legata alla misteriosa combinazione di pensiero e azione. Solo chi vuole qualcosa conosce la vita. Essa non può essere conosciuta da coloro che non sanno volere e non sanno agire, così come una donna non può essere conosciuta da una donna. E proprio su coloro che non sanno volere e agire i poeti che rispecchiano tristemente e meschinamente questi ultimi due decenni hanno fondato il loro mondo. Eppure è da duemila anni che queste parole stanno nella Poetica di Aristotele: «…anche la vita (come il dramma) è fondata sull'azione, e lo scopo della vita è un'azione e non una condizione. I caratteri determinano la differenza, ma l'azione la felicità o la sventura.»”
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
Argomenti
azione , vita , volere , colore , color , donna , sventura , combinazione , decennio , vergine , dramma , essere , romanzo , scopo , carattere , differenza , felicità , condizione , nuovo , pensiero , ultimo , parola , parola-chiave , due-giorni , mondo , legato , poetica , proprioHugo Von Hofmannsthal 55
scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874–1929Citazioni simili
“Nei momenti di panico tutti sanno essere risoluti; per agire durante un boom bisogna essere forti.”
Sull'ansa del fiume
“Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.”
Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 53
“Lo sanno tutti che in caso di pericolo
Si salva solo chi sa volere bene.
(Alla mia età)”
“Diffidate da coloro che non sanno ridere.”
Intervista di Giorgia Meloni – Atreju 2010