“Si suppone che gli adrosauridi fossero nuotatori nello stile dei coccodrilli, sospingendosi con flessioni laterali della coda lenti e forti. Perciò, il disegno ideale incorporerebbe dei processi spinosi verticali sulla coda. Ma le spine dorsali dei becchi d'anatra erano fortemente inclinate all'indietro, esattamente come nelle lucertole terrestre e non come nei nuotatori specializzati.
Un altro problema con l'attrezzatura di nuoto degli adrosauridi sta nel profilo della coda. Nei coccodrilli, la parte più tozza della coda si trova vicino alla punta, siccome essa oscilla lungo un arco più largo della base. In questo modo, la coda è più tozza nel punto in cui può sospingere meglio l'animale nell'acqua. Tutti gli animali rematori infatti hanno la punta della coda tozza. Le code degli adrosauridi invece erano più tozze alle anche e diventavano man mano più snelle dalla base fino alla punta, un tratto caudale quasi totalmente inadeguato per la sua presunta funzione.”
The Dinosaur Heresies
Argomenti
coda , nuotatore , coccodrillo , base , animale , flessione , dorsale , lucertola , laterale , nuoto , attrezzatura , anatra , verticale , arco , largo , profilo , terrestre , man , disegno , stile , funzione , ideale , processo , acqua , vicino , tratto , mano , problema , punto , meglio , modo , parte , code , punta , altro , lungoRobert T. Bakker 18
paleontologo statunitense 1945Citazioni simili

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

1988, p. 49
Dizionario del diavolo

“Darla vinta? Nah, non è nel mio stile; se la vita è stare in coda, salto le file!”
da La vita è maledetta
Classe 73

Tutto il grillo che conta