“Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all'Unione Sovietica e al suo impero, l'uomo del secolo. Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era il senso del suo viaggio condotto, secondo la sua convinzione, dal filo invisibile della Provvidenza. Questa guida nascosta l'aveva sottratto alla guerra e alle deportazioni di cui erano caduti vittima tanti suoi compagni; l'aveva chiamato alla vita sacerdotale; l'aveva scelto come vescovo e come papa. Ancora nel 1981 questo scudo di grazia l'aveva protetto in occasione dell'attentato in piazza San Pietro. Una volta ristabilito, Giovanni Paolo II ampliò ulteriormente il suo raggio d'azione. Al servizio della Chiesa cattolica, egli si impegnò a favorire l'unione tra i cristiani, l'amicizia con l'ebraismo, il dialogo tra le religioni, la pace nel mondo. Al termine della sua vita, consumato dalla dedizione, commosse il mondo con la sua sofferenza.”
da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
Argomenti
unione , papa , san , secolo , grazia , chiesa , scudo , protetto , commosso , dedizione , raggio , attentato , biografia , biografo , vescovo , provvidenza , millennio , mondo , sovietico , ricevuta , filo , protagonista , vita , piazza , impegno , quarto , condotta , impero , edizione , dialogo , convinzione , guida , colpo , mondiale , cattolico , vittima , caduto , compito , viaggio , servizio , occasione , chiamata , sofferenza , amicizia , scena , compagno , compagnia , pietra , termine , pace , cristiano , scelta , azione , religione , dato , nuovo , guerra , senso , secondo , ancora , stato , uomo , slavo , deportazione , voltaAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili

Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.
“Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione”
Intervista sulla storia, Trento, 1993

Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.
da Una vita con Karol, con Stanislao Dziwisz, Rcs Libri e Libreria Editrice Vaticana, pag. 214