„Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all'Unione Sovietica e al suo impero, l'uomo del secolo. Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era il senso del suo viaggio condotto, secondo la sua convinzione, dal filo invisibile della Provvidenza. Questa guida nascosta l'aveva sottratto alla guerra e alle deportazioni di cui erano caduti vittima tanti suoi compagni; l'aveva chiamato alla vita sacerdotale; l'aveva scelto come vescovo e come papa. Ancora nel 1981 questo scudo di grazia l'aveva protetto in occasione dell'attentato in piazza San Pietro. Una volta ristabilito, Giovanni Paolo II ampliò ulteriormente il suo raggio d'azione. Al servizio della Chiesa cattolica, egli si impegnò a favorire l'unione tra i cristiani, l'amicizia con l'ebraismo, il dialogo tra le religioni, la pace nel mondo. Al termine della sua vita, consumato dalla dedizione, commosse il mondo con la sua sofferenza.“
— Andrea Riccardi, da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Argomenti
ancora, attentato, azione, biografia, biografo, caduto, cattolico, chiamata, chiesa, colpo, commosso, compagnia, compagno, compito, condotta, convinzione, cristiano, dato, dedizione, dialogo, edizione, filo, grazia, guida, impegno, impero, millennio, mondiale, nuovo, occasione, papa, piazza, pietra, protagonista, protetto, provvidenza, quarto, raggio, ricevuta, san, scelta, scena, scudo, secolo, secondo, senso, servizio, sofferenza, sovietico, stato, termine, unione, uomo, vescovo, viaggio, vittima, vita, amicizia, guerra, mondo, pace, religione, slavo, deportazione, voltaCitazioni simili

„Soltanto grazie all'arte, anziché vedere un solo mondo, il nostro, lo vediamo moltiplicarsi, e quanti più sono gli artisti originali, tanti più mondi abbiamo a disposizione, diversi gli uni dagli altri più di quelli che girano nell'infinito, e che, molti secoli dopo che si è estinto il focolare da cui emanavano, si chiamassero Rembrandt o Vermeer, ci inviano ancora il loro caratteristico raggio di luce.“
— Marcel Proust scrittore, saggista e critico letterario francese 1871 - 1922
1990, p. 2339

„Fra i poteri, quello della Chiesa è sempre stato accanto a quello degli Imperatori. (Come non ricordare papa Woytila accanto al generale Pinochet?)“
— Daniele Luttazzi attore, comico e scrittore italiano 1961
15 novembre 2006

„Il nuovo Papa Jorge Mario Bergoglio, che sostiene di ispirarsi al frate scalzo di Assisi, vorrà dividere tutta questa immensa ricchezza con i poveri e diseredati della Terra? Ne dubito ma spero di essere smentito dai fatti, non dai proclami altisonanti di Piazza San Pietro.“
— Gianni Lannes giornalista e fotografo italiano

„Ogni volta che abbiamo il coraggio di guardare tutto e di guardarlo come Dio lo vede, la nostra colpa diventa una felice colpa e la nostra vergogna una felice vergogna, perché ci hanno portato a un riconoscimento più profondo della misericordia di Dio, a una convinzione più forte della guida di Dio, a un impegno più radicale per una vita al servizio di Dio.“
— Henri Nouwen presbitero e scrittore olandese 1932 - 1996

„Ognuno è figlio delle sue azioni; e, perché uomo, posso ben doventar papa.“
— Miguel de Cervantes scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo 1547 - 1616
2007

„[... ] per un lungo periodo della mia vita ho manifestato una costante forma di disprezzo verso il Papa. L'immagine di Giovanni Paolo II che mi arrivava leggendo "la Repubblica", "l'Unità" o "il manifesto" era un insieme di negatività. La stessa cosa succede oggi per Benedetto XVI. Gli stessi che criticano Benedetto XVI usano Giovanni Paolo II come termine di paragone: il Papa polacco era bravo invece "il pastore tedesco" è reazionario, dimenticando, che del "bravo" dicevano, a suo tempo, le stesse cose che dicono oggi del "reazionario".“
— Giovanni Lindo Ferretti cantautore e scrittore italiano 1953
dall'intervista Andrea Possieri, La comunione dei santi resiste anche all'invasione dei media, L'Osservatore Romano, 6 gennaio 2010

„Il cardinale di Hohenlohe mi diceva: "Papa Leone incolpa sempre la massoneria delle persecuzioni contro la chiesa. È la sua minchioneria, non la massoneria".“
— Carlo Dossi scrittore, politico e diplomatico italiano 1849 - 1910
n. 5492

„Non c'è difesa né offesa, non c'è senso di nulla, – disse Torrismondo. – La guerra durerà fino alla fine dei secoli e nessuno vincerà o perderà, resteremo fermi gli uni di fronte agli altri per sempre. E senza gli uni gli altri non sarebbero nulla e ormai sia noi che loro abbiamo dimenticato perché combattiamo...“
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985
p. 62

„La grazia a buon prezzo è il nemico mortale della nostra Chiesa.“
— Dietrich Bonhoeffer teologo tedesco 1906 - 1945

„Tutto quello che è necessario è che i vescovi rinuncino al lusso, che è offesa all'umiltà cristiana; che lascino le loro carrozze, che lascino i loro cavalli; se necessario, che vendano un quarto delle proprietà della Chiesa e diano ai poveri.“
— Maximilien Robespierre politico, avvocato e rivoluzionario francese 1758 - 1794

„Lei deve sapere che sono entrato nei Servizi di intelligence dello Stato italiano dopo un incontro con Mussolini che voleva conoscermi. Io, il volontario ‘Licio Gommina' della guerra civile di Spagna, nella quale aveva perso la vita mio fratello. Il Duce mi chiese quale poteva essere la ricompensa che lo Stato italiano poteva dare alla mia famiglia. In quella occasione, gli dissi che senz'altro mi sarebbe interessato conoscere il mondo dei Servizi segreti… Da allora non ne sono più uscito.“
— Licio Gelli faccendiere e giornalista italiano 1919 - 2015