“In quanto ad attese alimentate nei miei confronti, va chiarito che nessuna domanda mi è stata indirizzata cui dovessi dare risposta. L'articolo 681 del Codice di Procedura Penale, volto a regolare i provvedimenti di clemenza che ai sensi della Costituzione il Presidente della Repubblica può concedere, indica le modalità di presentazione della relativa domanda. La grazia o la commutazione della pena può essere concessa dal Presidente della Repubblica anche in assenza di domanda. Ma nell'esercizio di quel potere, di cui la Corte costituzionale con sentenza del 2006 gli ha confermato l'esclusiva titolarità, il Capo dello Stato non può prescindere da specifiche norme di legge, né dalla giurisprudenza e dalle consuetudini costituzionali nonché dalla prassi seguita in precedenza. E negli ultimi anni, nel considerare, accogliere o lasciar cadere sollecitazioni per provvedimenti di grazia, si è sempre ritenuta essenziale la presentazione di una domanda quale prevista dal già citato articolo del C. p. p.. Ad ogni domanda in tal senso, tocca al Presidente della Repubblica far corrispondere un esame obbiettivo e rigoroso – sulla base dell'istruttoria condotta dal Ministro della Giustizia – per verificare se emergano valutazioni e sussistano condizioni che senza toccare la sostanza e la legittimità della sentenza passata in giudicato, possono motivare un eventuale atto di clemenza individuale che incida sull'esecuzione della pena principale.”
Argomenti
domanda , presidente , repubblica , clemenza , ex-presidente , provvedimento , presentazione , sentenza , articolo , pena , grazia , istruttoria , giurisprudenza , sollecitazione , procedura , consuetudine , obbiettivo , precedenza , prassi , valutazione , previsto , esecuzione , esame , esclusiva , corteo , specifico , codice , indice , costituzione , sostanza , condotta , esercizio , corte , assenza , ministro , atteso , base , seguito , capo , volto , confronto , giustizia , risposta , atto , condizione , legge , passato , ultimo , potere , senso , citata , stato , essere , legittimità , modalità , giudicato , penale , essenzialeGiorgio Napolitano 52
11º Presidente della Repubblica Italiana 1925Citazioni simili

“Quando si raggiunge una crisi? Quando sorgono delle domande a cui non si può dare risposta.”
da A Warsaw Diary, Granta, 15, primavera 1985
“Anche una domanda sbagliata può ottenere una risposta giusta.”

“A volte, se si riceve una risposta, si può anche eliminare la domanda.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo

“Certe domande si fanno soltanto per rendere più esplicita l'assenza di risposta […].”
L'anno della morte di Ricardo Reis
“A volte, la cosa peggiore che può capitare alle domande è la risposta.”
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 21

“Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta.”
Autobiografia del Blu di Prussia