“Aquila. Ma prima le Capre si muovevano libere in branchi. Esploravano con i loro passi le boscaglie, e per loro sempre nuovo era il colore delle erbe. Non comprendi, Prometeo? Battevano senza comandi il loro sentiero-di-Vita e morivano ciascuna secondo il proprio destino. Soltanto ad esse apparteneva la Vita. E la Morte.
Prometeo. Ma gli Uomini ora le riparano dai geli dell'inverno, le proteggono dai lupi che irrompono nelle greggi dalle montagne. Non devono più patire il sole rovente in cerca di cibo nei pascoli arsi. Sono gli Uomini che glielo procurano.”

Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Piero Bevilacqua photo
Piero Bevilacqua 21
storico e saggista italiano 1944

Citazioni simili

“Ci vuole ben altro che il becco di un'aquila per intimorire Prometeo.”

Piero Bevilacqua (1944) storico e saggista italiano

Prometeo: p. 8
Prometeo e l'aquila

Clive Staples Lewis photo

“La ricchezza aumenta il numero dei padroni, Prometeo, e quello dei servi, che devono accrescerla.”

Piero Bevilacqua (1944) storico e saggista italiano

Aquila: p. 32
Prometeo e l'aquila

Cesare Pavese photo
Parmenide photo

“Così secondo opinione nacquero queste cose e ora sono
E da ora in poi cresceranno e avranno un termine;
ad esse gli uomini posero un nome come distintivo per ciascuna.”

Parmenide (-501–-470 a.C.) filosofo greco antico

frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Argomenti correlati