“«Il teschio non diserta mai la maschera che occhieggia, la vita non è che l'abito a sonagli che il Nulla indossa per tintinnare prima di stracciarselo via di dosso. Che cos'è il Tutto? Nient'altro che il Nulla: esso si strozza da sé, e giù s'ingoia voracemente: ecco a che si riduce la perfida ciarlataneria secondo la quale esisterebbe qualcosa! Se infatti una sola volta lo strozzamento sostasse, il Nulla balzerebbe evidente agli occhi degli uomini, da farli inorridire; i folli chiamano eternità questo fermarsi! – ma no, è proprio il Nulla invece, la morte assoluta – poiché la vita consiste solamente in un ininterrotto morire.»”
Origine: I notturni di Bonaventura, VIII
Citazioni simili

da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni

“Se nulla è, che cosa si potrebbe dire di esso, come se fosse qualcosa.”
frammento 0
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“Gli uomini odiano coloro che chiamano avari solo perché non ne possono cavare nulla.”
Dizionario filosofico

“Non spero nulla dall'uomo che lavora per la sua propria vita e non per l'eternità.”

“Nulla s'acquista e nulla va distrutto: | o eternità dei secoli futuri!”
Origine: Poesie, p. 45

“Il nulla eterno è o. k. se hai l'abito adatto.”
2004