I, pp. 22-23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
“Ma Federigo suo figlioulo fu di altissimo animo, e delle cose di Stato intendentissimo. Comeché egli avesso conservato il sistema della polizia normanna, pure accrebbe, e vie meglio ordinò alcune leggi, e tutte le ridusse in un codice. Al gran Giustiziero aggiunse quattro Giudici, o sia la Gran Corte. E statuì che due volte l'anno nella città di Piazza [Piazza Armerina] si dovesse tener parlamento, ove si presentassero contro i Magistrati le querele dei sudditi. E in questi tempi cominciano a far comparsa le Università, e ad assister nei Parlamenti. E quantunque egli fosse involto in continue, ed aspre guerre, pure amò le lettere, e nella sua Corte in Palermo fu coltivata la poesia volgare, dove fiorirono «I Siciliani, Che fur già i primi.»”
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro I, pp. 22-23
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
Argomenti
corteo , parlamento , piazza , corte , giustiziere , normanno , querela , comparsa , statua , suddito , polizia , magistrato , siciliano , volgare , codice , giudice , animo , tenero , quattro , leggi , sistema , discorso , ordine , poesia , anno , lettera , libro , guerra , meglio , stato , due-giorni , università , volte , vie , cittàFederico II del Sacro Romano Impero 6
re di Sicilia 1194–1250Citazioni simili

Origine: Da Le Città del Mondo, Mondadori, Milano, 1991, p. 22.

Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
Attribuite